EMISSIONI LOCALI E C.L.N. | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1944, ALESSANDRIA, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Raybaudi. Cert. Sorani per l’Espresso). | 9.0003.200 | |||
![]() | «« | 1944, ALESSANDRIA, l’emissione soprastampata “PFR” e fascio, 6 valori cpl. (1/6+E). (Cert. Sorani - Cert. Raybaudi). | 9.0002.400 | |||
![]() | « | 1944, AOSTA, 4 valori cpl. (1/4) in coppie. (Avi). | 180 | 40 | ||
![]() | «« | 1945, AOSTA, le prime 2 serie (1/4, 5/8). (Avi). | 575 | 150 | ||
![]() | «« | 1945, AOSTA, Foglietti (1/2) di mm.94x78. | 2.500 | 900 | ||
![]() | « | 1945, AOSTA, F.lli Bandiera 3 valori cpl. diciture in italiano (CEI Propaganda 1/3). (Cert. Carraro). | 3.000 | 300 | ||
![]() | « | 1945, ARIANO POLESINE, Monumenti distrutti 25 c. (32A/I). (Cert. Raybaudi). | — | 700 | ||
![]() | « | 1945, ARIANO POLESINE, Tamburino 30 c. (37). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1945, ARIANO POLESINE, Tamburino 30 c. senza fil. (37). | — | 100 | ||
![]() | * | 1942, BASE ATLANTICA, Imperiale 50 c. (251) con annullo violetto “XI Gruppo Sommergibili” su busta per Romagnano Sesia, 18/3/42. Da esaminare. | — | 480 | ||
![]() | * | 1942, BASE ATLANTICA, raccomandata espresso diretta a Genova affrancata con Imperiale 50 c. violetto annullato con bollo a doppio cerchio violetto “Forze Subacquee Italiane in Atlantico” 6/12/42, spedita da un membro del “R.o Sommergibile Cappellini” di stanza a Bordeaux. Raro forse unico l’uso dell’espresso dalla Base di Bordeaux. (Cert. Sorani - Carraro). | —2.500 | |||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 5 valori (6-8/11). (E. Diena - Sorani - Cert. Raybaudi). | 625 | 120 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 5 valori (6,8/11). (Cert. Carraro). | 625 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1943, BASE ATLANTICA, 5 valori (6-8/11). (Raybaudi). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, seconda soprastampa, la serie di 5 valori senza il raro 15 cent. (6-8/11) in blocchi di venti esemplari. Due blocchi leggermente aperti, due valori con difetto, 19 serie perfette. | 11.975+ | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1943, BASE ATLANTICA, Imperiale 5 valori (6+8/11) con annulli postumi di favore. | — | 80 | ||
![]() | « | 1943, BASE ATLANTICA, 4 valori con soprastampa capovolta (6a, 8a, 9a, 10a). (G. Oliva. Bianchi. Raybaudi). | 1.000 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1943, BASE ATLANTICA, 5 valori con soprastampa capovolta (6a, 8a/11a). (Cert. Raybaudi). | 2.100 | 700 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 10 c. bruno, coppia con doppia soprastampa di cui una capovolta (6c) coppia con un esemplare piegato. | 1.050 | 100 | ||
![]() | « | 1943, BASE ATLANTICA, 5 valori con varietà “REPUBLICANA” (6e/11e). (Fiecchi. Cert. Raybaudi). | 3.090 | 1.100 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, soprastampa tipografica su cinque righe (6+8/11) in coppie orizzontali con l’esemplare di destra che presenta “i” di Atlantica di altro corpo (6g+8g/11g). (Cert. R. Diena) | 1.675 | 350 | ||
![]() | « | 1943, BASE ATLANTICA, 4 valori (8/11). | 255 | 65 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 20 c. carminio, con doppia soprastampa di cui una capovolta (8c) con decalco della soprastampa al verso. | 1.875 | 150 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 25 c. verde (9). | 375 | 35 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 25 c. verde con “L” di altro corpo (9g). (G. Oliva). | 525 | 80 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, soprastampa tipografica su cinque righe, 50 c. violetto, coppia con un esemplare senza soprastampa (11d). Rarità, 20 coppie esistenti. (Fiecchi - G. Oliva). | 2.400 | 400 | ||
![]() | («) | 1943, BASE ATLANTICA, Propaganda guerra, 25 c. verde nuovo senza gomma con “doppia soprastampa di cui una capovolta” (12a). | 4.200 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, BASE ATLANTICA, 6 valori cpl. (24/29). Rari e in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena). | 21.5006.200 | |||
![]() | «« | 1944, BASE ATLANTICA, soprastampa litografica su cinque righe, i due alti valori 5 c. bruno (24) e 15 c. verde (26) firmati G. Oliva e con Cert. Raybaudi. Rarità. | 21.0005.500 | |||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA , la serie senza il rarissimo 5 centesimi (25/29). | 3.500 | 650 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 4 valori (25,27/29). | 500 | 75 | ||
![]() | «« | 1944, BASE ATLANTICA, 10 c., 30 c., 50 c. (25-28-29). | 484 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, BASE ATLANTICA, 50 c. violetto con soprastampa fortemente spostata a destra (29d) in quartina. | 420 | 100 | ||
![]() | * | 1918, CAMPIONE, piego in franchigia diretto alla Prefettura di Como con bollo “Campione (Como)”, 21/6/18. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1944, CAMPIONE, Stemma del Comune, 5 valori cpl. (1/5) angolo di foglio. | 130 | 40 | ||
![]() | y | 1944, CAMPIONE, prima emissione dent.11 1/2, 5 valori cpl. (1a/5a) annullati “Campione d’Italia” su grande frammento. (Cert. Raybaudi). | 1.650 | 250 | ||
![]() | * | 1944, CAMPIONE, Stemma 5 valori cpl. I tiratura (1a/5a) su FDC. | 2.475 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, CAMPIONE, Paesaggi 7 valori cpl. (6/12) in fogli interi di 20. | 1.200 | 350 | ||
![]() | * | 1944, CAMPIONE, Stemma 5 valori cpl. I tiratura (1a/5a) su raccomandata per Zurigo, 17/6/44. | 2.060 | 450 | ||
![]() | «« | 1944, CAMPIONE, Paesaggi e Vedute 7 valori cpl. (6/12) foglio di 20. | 1.200 | 200 | ||
![]() | * | 1910-60, CAMPIONE, lotto di 7 cartoline + una busta. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, emissione completa di 9 valori (CEI 1/9), ottima qualità. | 2.000 | 550 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, 5 c. nero (1) in striscia orizzontale di 5 con tripla sovrastampa. Non catalogata. (Cert. Raybaudi). | — | 275 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, 3 Marche IGE soprastampate “POSTALE”, in strisce orizzontali di 5 o di 9 unite alla matrice (CEI 1a, 2a, 3a). (Cert. Raybaudi). | 730 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, 5 c. soprastampata “POSTALE” (CEI 1) blocco orizzontale di 10 di cui la striscia inferiore presenta tripla soprastampa + matrice senza soprastampa. (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, 10 c. soprastampata “POSTALE” in striscia orizzontale di 5 unite alla matrice (CEI 2a) con doppia soprastampa. (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, 25 c. soprastampata “POSTALE” striscia orizzontale di 9 unite alla matrice (CEI 3a) di cui gli ultimi 5 esemplari con doppia soprastampa. (Cert. Raybaudi). | — | 400 | ||
![]() | * | 1944, CASALECCHIO DI RENO, Marca da bollo IGE soprastampata POSTALE (CEI 5) + Marche Industria e Commercio 5+5 c. (Unif. 14) + 10+10 c. (Unific. 15) + Marca da 30 c. a tasso fisso (Unif. 128) + 30 c. fascetto (492) su raccomandata da Como per Codogno, 7/7/44. Rarità del settore, pubblicata sul CEI. (Cert. Raybaudi). | —2.500 | |||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, 2 lire (6) in coppia verticale. L’esemplare inferiore con doppia soprastampa. Non catalogato, forse unico. (Cert. Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | «/«« | 1944, CASALECCHIO DI RENO piccolo lotto di esemplari con striscia orizzontale di 5 esemplari da 10 c. verde giallo (IGE) con soprastampa postale uniti alla matrice senza soprastampa con Cert. Raybaudi. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, 13 valori cpl. (1/13). | 9.0002.500 | |||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, la serie cpl. di 13 valori (1/13) + (14/15) + (18/19). Rari. (Fiecchi - Cert. Raybaudi). | 9.4002.250 | |||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, Stemma 2 valori cpl. (14/15), 26 serie in blocchi. | 104 | 20 | ||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, Stemma 2 valori cpl. (14/15) in quartine ciascuna delle quali con 2 valori con doppia dentellatura (14c/15c). | 660 | 120 | ||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, Stemma 2 valori cpl. (16/17) in quartine. | 560 | 125 | ||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, Stemma 2 valori cpl. (16/17) in quartine. | 560 | 120 | ||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, Stemma soprastampati 2 valori cpl. (18/19) lotto di 36 serie in blocchi. | 144 | 25 | ||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, Stemma, soprastampati 2 valori cpl. (18/19) in blocchi di 48. | 192 | 40 | ||
![]() | * | 1945, CASTIGLIONE D’INTELVI, Stemma, le 3 serie (14/15, 16/17, 18/19) + F.lli Bandiera 3 valori cpl. su raccomandata per il circondario. | — | 100 | ||
![]() | («) | 1944-45, CORTAZZONE, 50 c. bruno rosso su verde (CEI 3) angolo di foglio. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1944, FIRENZE, 3 valori di Imperiale (252A, 254, 256A) in coppia soprastampati su 4 righe “Florence/Welcome/the Allies/11-8-1944”. (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | * | 1945, GALLARATE, 5 valori del CLN Gallarate su busta del Comando di Piazza. Da esaminare. | — | 400 | ||
![]() | «/(«) | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato (1/2) + prova della soprastampa in rosso con Cert. Raybaudi. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 1 lira su 10 c. (1) 2 esemplari. (Raybaudi Luigi). | 300 | 60 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 1 lira su 10 c. (1). | 150 | 50 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato non emessi, 1 l. su 10 c. bruno soprast. rossa (1B).Raro, tiratura 100 pezzi. (B. S. Oliva). | 1.200 | 225 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 1 lira su 10 c. (2) blocco di 10, angolo di foglio. | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 1 lira su 10 c. (2) blocco di 60. | 1.800 | 200 | ||
![]() | y | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 1 lira su 10 c. (2) 2 esemplari su 2 frammenti. | 320 | 60 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 1 lira su 10 c. con doppia soprastampa (2a). | 375 | 100 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 1 lira su 10 c. con doppia soprastampa di cui una obliqua (2b) coppia. | 750 | 175 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, non emesso, 1 lira su 10 c. bruno (2A). (Cert. Raybaudi). | 1.200 | 300 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, 1 lira su 10 c. non emesso (2A) sempre decentrato. Tiratura 100. (Cert Raybaudi “buono stato”). | 1.200 | 300 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, non emesso, 1 lira su 10 c. bruno (2A), buon esemplare. (Cert. Raybaudi). | 1.200 | 300 | ||
![]() | * | 1930, LIVORNO, Mussolini rosa 30 c. (1) su bustina per città. | 500 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1930, LIVORNO, Mussolini rosa 30 c. con trattino tra “A” e “L” (1c). | 350 | 140 | ||
![]() | * | 1930, LIVORNO, Mussolini rosa 30 c. con trattino tra “A” e “L” (1c) su fronte di cartolina viaggiata. | 700 | 280 | ||
![]() | ««/« | 1945, MANTOVA, 6 valori (1/5,8). (Cert. Carraro). | — | 25 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 1,90 su 10 c. con doppia soprastampa recto-verso (1aa) blocco di 4. | 3.400 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 2,15 su 35 c. azzurro con stampa recto-verso (3aa). | 850 | 200 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 2,15 su 35 c. con soprastampa recto-verso (3aa). | 850 | 200 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 2,15 lire su 35 c., coppia orizzontale di cui uno senza soprastampa (3c) striscia verticale di 4 coppie. | 1.400 | 150 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 25 su 25 lire azzurro e nero decalco della soprastampa (10g). (Cert. Raybaudi). | 3.000 | 700 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 25 su 25 lire azzurro e nero decalco della soprastampa (10g). (Cert. Raybaudi). | 3.000 | 700 | ||
![]() | «« | 1945, MASSA CARRARA, 10 lire su 50 c., la quartina con i 2 esemplari superiori soprastampati (CEI 3), timbro di controllo al verso. (Chiavarello). | 2.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1945, MILANO, 9 valori di Imperiale soprastampati “AMS”. Emissione non documentata. (Errani pag. 189). | — | 60 | ||
![]() | («) | 1943, NAPOLI, Recapito Interquartiere, 1 lira (CEI 1) foglio completo di 12 dell’esemplare dentellato. Assai raro il foglietto completo. | 18.0003.750 | |||
![]() | «« | 1945, PIACENZA, soprastampati 4 valori (CEI 1, 2, 3, 5). (Raybaudi. Cert. Avi). | 2.400 | 350 | ||
![]() | «« | 1945, PIACENZA, F.lli Bandiera 200 lire su 25 c. + 200 lire su 1 lira (CEI 12+13). (Cert. Avi per entrambi i valori). | 2.000 | 350 | ||
![]() | «« | 1945, S.A.C.P.I. i 5 valori in striscia se-tenant (Errani Raybaudi 1/5). Qualche imbrunimento. (Cert. Carraro). | — | 120 | ||
![]() | «« | 1945, SAVONA, monumenti distrutti 11 valori cpl. (1/11). (Raybaudi). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1945, SAVONA, 30 c. bruno “Tamburino” con filigrana (12). Raro. (Cert. Raybaudi). | 4.200 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16). (Cert. Chiavarello per i due alti valori). | 950 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16). | 950 | 200 | ||
![]() | «/«« | 1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16), i 2 buoni valori integri, il 75 c. con 2 punti di ossidazione. | — | 100 | ||
![]() | « | 1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16). (Cert. Raybaudi per ni. 8 e 14). | 380 | 90 | ||
![]() | * | 1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16) su raccomandata per Milano, 5/3/44. | 1.100 | 350 | ||
![]() | * | 1944, TERAMO, 15 valori (1/7, 9/16) la serie senza la lira di p. ordinaria (8) su raccomandata da Penna S. Andrea per Milano, 7/3/44. (G. Oliva). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, TERAMO, il valore chiave della serie, 1 lira violetto (8) + sei medi valori. | 614 | 120 | ||
![]() | « | 1944, TERAMO, 1 lira (8) valore chiave. Fresco. | 220 | 50 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, Tamburino 30 c. bruno con doppia soprastampa (CEI 8Ea). (Cert. Raybaudi). | 780 | 180 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, Monumenti distrutti 1 lira con soprastampa nera (CEI 28A) quartina. (Cert. Raybaudi). | 8.000 | 900 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, Espresso 1,25 (CEI 31) coppia. | 300 | 80 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, F.lli Bandiera 3 valori cpl. (CEI 32/34) con decalco della soprastampa. Rari. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, F.lli Bandiera 1 lira con prova di soprastampa in verde (E.R. pag. 167, CEI p. 393). Rara. (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, F.lli Bandiera 2,50 lire con prova di soprastampa in rosso (E.R. pag. 167, CEI p. 393). Rara. (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, F.lli Bandiera 2,50 lire con prova di soprastampa in nero (E.R. pag. 167, CEI p. 393). Rara. (Cert. Raybaudi). | — | 400 | ||
![]() | * | 1945, TORINO, Monumenti distrutti + Fratelli Bandiera + Espresso 1,25 lire “Duomo di Palermo”, soprastampati in gotico, su busta assicurata da Torino per città, 24/5/45. (Errani 1/13+14/6+ Exp.17). (Cert. Raybaudi). (Cat. CEI per minifogli completi 40.000). | —2.500 | |||
![]() | «« | 1945, VENEZIA, F.lli Bandiera 3 valori cpl. soprastampati per il Congresso Filatelico, in strisce di 5. | — | 100 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 74 | Aste Filateliche |